domenica, Luglio 6, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home RIFLESSIONI

PER CAUSA DI ORSA MAGGIORE

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
18/04/2023
in RIFLESSIONI
PER CAUSA DI ORSA MAGGIORE
365
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Sono passati ormai alcuni giorni dal tragico incidente che ha coinvolto in Trentino un’orsa ed un runner, causando la morte di quest’ultimo.

L’esemplare che ha attaccato è un esemplare appartenente ad un gruppo più ampio di orsi reintrodotti in loco nell’ambito di un programma di ripopolamento. La sua identità è stata stabilità senza ombra di dubbio sulla base dei resti biologici trovati sul corpo dello sfortunato atleta.

Già in passato l’orsa era stata protagonista di un altro episodio di pericolo per umani, quando un padre e un figlio se l’erano trovata di fronte con atteggiamento minaccioso e solo per un puro caso erano riusciti a scamparla.

Dopo il tragico evento, e l’identificazione dell’orsa, i politici trentini, forse anche per allontanare da sé ogni eventuale responsabilità civile e penale, si sono affrettati a dichiarare la necessità di abbattere l’animale. Come ampiamente prevedibile, la sfera social si è immediatamente tribalizzata, dividendosi tra colpevolisti ed innocentisti; ovvero tra i sostenitori della necessità di uccidere un animale evidentemente pericoloso, e coloro che invece sostengono che, pur nella sua tragicità, quanto è avvenuto non sia nient’altro che un atto connaturato alla natura istintiva e territoriale dell’orso.

Non entreremo qui in discorsi filosofici circa il senso di un’eventuale uccisione dell’animale protagonista di questo terribile episodio. Esistono numerose soluzioni per evitare incidenti futuri, quali ad esempio il trasferimento dell’orsa in un’area chiusa e controllata. Bisognerebbe inoltre capire quale possa essere la valenza dell’eventuale uccisione di questo specifico esemplare nell’evitare che altri orsi abbiano lo stesso tipo di comportamento. Dovremmo infine scendere nel merito di decidere se un orso possa avere una coscienza o un senso di consapevolezza paragonabile a quello di un essere umano.

Bisogna invece aprire una riflessione su come sia in generale possibile evitare eventi di questo tipo ed andare verso una pacifica convivenza tra animali potenzialmente pericolosi ed esseri umani. Non c’è alcun dubbio che l’onere nel trovare una soluzione sia a nostro carico, dato che il nostro grado di evoluzione ed il nostro livello tecnologico come civiltà ci consente già oggi di implementare sistemi non cruenti di controllo della fauna selvatica.

L’Europa ha a sua disposizione ormai da alcuni anni un proprio sistema di geolocalizzazione, configurato dalla costellazione di satelliti Galileo. E quando anche tale sistema non fosse stato disponibile, sono ormai decenni che il sistema GPS ci consente di localizzare qualunque cosa in qualunque punto del pianeta.

Con questi presupposti, non è difficile immaginare un sistema di controllo posizionale, che abbia come elemento sensoristico un semplice localizzatore inserito in un collare o sottopelle all’animale. Una volta compiuta questa operazione, è semplicissimo trasferire il segnale geolocalizzato ad una semplice app sullo smartphone o sullo smartwatch di un runner o di un semplice turista.

Attraverso semplici tecniche di geofencing, il sistema potrebbe descrivere intorno all’ animale un perimetro di un paio di chilometri, ed altrettanti intorno all’utente. Se tali perimetri venissero a contatto, il sistema potrebbe mandare un semplice segnale sonoro o una vibrazione, avvisando l’umano che si sta entrando in un’area pericolosa e di uscirne immediatamente, mandando subito una notifica alle forze dell’ordine.

È certamente semplice adottare soluzioni tanto radicali quanto stupide quando il problema si è già manifestato nella sua tragica evidenza. Un proiettile risolve apparentemente la questione, svia le responsabilità, e chiude la faccenda con una spirale vendicativa che può piacere al popolino, ma che non affronta il tema di fondo. A ben guardare, è il solito, italico calcio alla lattina.

Più difficile è invece avere l’intelligenza, la lungimiranza, e la capacità di implementare che si richiedono agli esseri che detengono il primato dell’evoluzione sul nostro pianeta. Cose che speriamo non difettino agli amministratori trentini, primi responsabili della gestione e della sicurezza del loro splendido territorio.

Condividi12Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

di Andrea Aparo von Flüe
06/07/2025
0
MCLUHAN, I SUOI AFORISMI E IL MAELSTRÖM…

Resisto a tutto tranne che alle provocazioni. Mi è stato chiesto di commentare un aforisma di Marshall McLuhan. Non facile. Cosa dire, cosa raccontare, che non sia già...

Leggi tuttoDetails

SESSO, POTERE E INFORMATORI

di Renzo Trappolini
05/07/2025
0
SESSO, POTERE E INFORMATORI

Se ne riparlerà tra 15 giorni della “autorizzazione a procedere contro il dottor Gennaro Sangiuliano nella qualità di Ministro all’epoca dei fatti” che il Senato – iniziato l’esame...

Leggi tuttoDetails

COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

di Giuseppe Bodi
03/07/2025
0
COME AFFOSSARE LA DEMOCRAZIA

Da alcuni, troppi, mesi si assiste ad un continuo assalto alle democrazie liberali per trasformarle, senza una rivoluzione apparente od un colpo di stato, in autocrazie. Nel mondo...

Leggi tuttoDetails

POLITICA: GUERRA E PACE

di Renzo Trappolini
30/06/2025
0
POLITICA: GUERRA E PACE

Tutti dicono che i conflitti vanno superati con la politica e non con le guerre. A ben vedere, una contraddizione. Se la politica non ci riesce, è naturale,...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
FLOATVOLTAICS…

FLOATVOLTAICS…

ARTICOLI CORRELATI

OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

OCCHIO AL FINTO RIMBORSO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

14/01/2025
IL PATRIOTTISMO SI FA FORTE NEL MOMENTO DEL BISOGNO

IL PATRIOTTISMO SI FA FORTE NEL MOMENTO DEL BISOGNO

05/01/2024
HO VISTO LEI CHE PAGA LUI CHE PAGA LEI…

HO VISTO LEI CHE PAGA LUI CHE PAGA LEI…

24/10/2024
LA NERA QUESTIONE DEL DELTA DEL NIGER

LA NERA QUESTIONE DEL DELTA DEL NIGER

27/10/2023

VOGLIO RINGRAZIARE ARCURI, IMMUNI, LE TASK-FORCE…

28/10/2020
I CANI OGGI NON FANNO PROPRIO UNA VITA DA CANI

I CANI OGGI NON FANNO PROPRIO UNA VITA DA CANI

22/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news