mercoledì, Luglio 9, 2025
GIANO NEWS
  • Home
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
GIANO NEWS
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home SCENARI

RITORNO ALLA LUNA

Ferdinando Scala di Ferdinando Scala
25/02/2024
in SCENARI
RITORNO ALLA LUNA
352
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Linkedin
0:00 / 0:00
TE LO LEGGO IO

Dopo cinquantadue anni dall’ultimo allunaggio, la NASA ritorna sulla Luna. Lo fa posando sulla superficie lunare un lander costruito dalla società statunitense Intuitive Machines e denominato IM-1.

Si tratta di un risultato di tutto rilievo nell’ambito della rinnovata corsa allo spazio, che ha l’obiettivo di riportare l’umanità sul nostro satellite, costruirvi una base permanente e gettare le fondamenta per le future missioni su Marte.

Il lander IM-1 è allunato nella notte del 23 febbraio intorno alle 00.40 ora italiana. La zona di allunaggio è localizzata a circa 300 chilometri dal Polo Sud lunare, una regione che presenta numerosi aspetti di interesse scientifico e pratico. Si tratta infatti di un’area poco perturbata da impatti meteorici, che consentirà lo studio della geologia lunare così come si è formata prima della comparsa della vita sulla Terra. Inoltre, essa presenta il vantaggio di essere in costante visibilità rispetto al nostro pianeta, fattore fondamentale per il mantenimento delle comunicazioni.

Ma l’aspetto più interessante del Polo Sud lunare è quello legato alla presenza di acqua sotto forma di ghiaccio, individuata da studi recenti. Tale aspetto è fondamentale perché da esso dipende sia la possibilità di fabbricare carburante per razzi in loco; che soprattutto quella di poterla utilizzare per sostenere la vita umana.

IL lander IM-1 ha il compito di fungere da apripista per le future missioni con equipaggio, programmate entro la fine del decennio, le quali a loro volta consentiranno di aprire una nuova era dell’esplorazione spaziale. Oltre agli strumenti scientifici, infatti, esso porta a bordo dispositivi che serviranno a supportare l’allunaggio in sicurezza dei prossimi voli lunari del programma Artemis.

Il successo di Intuitive Machines, avvenuto sotto l’ombrello della NASA, va condiviso con SpaceX, il cui affidabile vettore Falcon 9 è stato fondamentale per la messa in orbita della missione. Come dichiarato dall’Amministratore Bill Nelson, ciò dimostra la forza e la prospettiva della partnership commerciali della NASA, aprendo la via ad un presente e ad un futuro di lungo termine in cui gli attori privati giocheranno un ruolo sempre più forte nell’esplorazione spaziale.

Seppur di successo, l’allunaggio di IM-1 non è comunque stato scevro da difficoltà. Il lander è dotato di un sistema di inseguimento inerziale del terreno, che consente all’astronave di scegliere in autonomia il punto migliore dove allunare, sulla base di dati in tempo reale. Questo strumento permette al lander di essere diretto su una zona predefinita di allunaggio, e di evitare in maniera indipendente eventuali rocce o ostacoli sul terreno che possano compromettere la missione.

Durante le orbite circumlunari precedenti alla procedura finale, l’apparato ha avuto un malfunzionamento. Dal controllo a terra è stata quindi presa la decisione di compiere più orbite del previsto, per avere il tempo di caricare sul computer di bordo delle patch che mettessero a disposizione due laser suppletivi, e che consentissero di compiere comunque la manovra.

Dopo alcuni minuti di tensione da quando il cronometro ha segnato il momento presunto dell’allunaggio, il centro di controllo è riuscito a captare il primo debole segnale dall’antenna ad alto guadagno, e quindi flussi successivi di dati che hanno confermato che IM-1 è intatto sulla superficie lunare.

Nei prossimi giorni, le telecamere ad alta risoluzione del lander cominceranno a trasmettere a terra le immagini del sito di allunaggio, riportando agli occhi del mondo momenti che sembravano ormai lontani nel tempo. E mentre l’umanità comincerà a scoprire un nuovo pezzo di Luna, gli strumenti di bordo inizieranno il proprio lavoro, per tracciare la via ad un nuovo capitolo dell’esplorazione spaziale.

Condividi11Condividi2
Ferdinando Scala

Ferdinando Scala

Ex allievo della prestigiosa Scuola Militare Nunziatella, si è laureato con lode in Scienze Biologiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi sul recupero post- incendio della vegetazione mediterranea. Nel 1996 ha svolto il tirocinio post lauream presso il CNR-ISPAIM di Ercolano, svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni del telerilevamento aereo alla cartografia ambientale. Vincitore di borsa di ricerca dell’Università di Napoli, nel 1997 si è trasferito a Montpellier (Francia), come Research Fellow presso il Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive del CNRS. In questo periodo ha lavorato con la European Community e con l’Agenzia Spaziale Europea sull’uso delle serie multi-temporali di immagini da satellite per il monitoraggio della desertificazione in Mediterraneo (progetti DEMON II ed ENVISAT). Contemporaneamente, ha svolto attività di ricerca su immagini multispettrali da aereo per la determinazione degli stress ambientali di vegetazione e suolo in collaborazione con il Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt di Wessling (progetto DAIS 97). Rientrato in Italia, è stato co-autore dell’Official Position Whitebook dell’Agenzia Italiana per l’Ambiente alle Nazioni Unite in tema di desertificazione. Lasciata la carriera scientifica, dal 1998 al 2009 ha ricoperto posizioni a crescente responsabilità in area Marketing & Sales per le multinazionali farmaceutiche Abbott, Menarini, Takeda, Serono, Bristol-Myers Squibb, sia in campo nazionale, che internazionale. Nel 2009 si è trasferito a Dublino, dove ha ricoperto la posizione di CRM Manager presso Allergan. Rientrato nuovamente in Italia nel 2010, è transitato in consulenza presso il Publicis Groupe, occupandosi di strategia internazionale in area Healthcare, e svolgendo incarichi in USA, Europa, Middle East e Far East. Attualmente è Strategy Director per Healthware International, con focus sul mercato Global. Esperto di Strategia digitale e Digital Health, è giudice dei Web Health Awards dal 2011. Nel decennio 2013-2023 è stato docente di Marketing & Management Farmaceutico presso la Alma Laboris Business School di Roma. Partecipa regolarmente come relatore ad eventi e congressi medici come esperto di comunicazione digitale in area healthcare. Autore di numerose pubblicazioni in Ecologia, Remote Sensing, Medicina, Digital su magazines e riviste peer-reviewed. Appassionato Editor di Wikipedia, ha fornito oltre 23.000 contributi. Storico militare, ha pubblicato sei volumi monografici, focalizzandosi sulla prima metà del Novecento. Giornalista pubblicista, è iscritto all’Ordine Regionale della Campania dal 2022.

POTREBBE INTERESSARTI

TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

di Luca Anedda
02/07/2025
0
TRUMP GIOCA A POKER, PUTIN A SCACCHI, XI JINPING A GO E NOI CI FACCIAMO UN SOLITARIO – LA BATTAGLIA DELLE TERRE RARE

È già la seconda volta che una delegazione americana e cinese si incontrano per parlare di tariffe, e delle attuali limitazioni sulle esportazioni ed importazioni tra i due...

Leggi tuttoDetails

COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

di Luca Anedda
16/06/2025
0
COSA C’È DIETRO L’ATTACCO ALL’IRAN?

Nel 2003 il Generale Wesley Clark, ex Comandante supremo della Nato in Europa, affermò con un certo sorprendente candore, che due anni prima (2001, dopo l’attacco alle torri...

Leggi tuttoDetails

CHIODO SCACCIA CHIODO

di Giuseppe Bodi
15/06/2025
0
CHIODO SCACCIA CHIODO

L’attuale situazione internazionale è sempre più grave e le tremende notizie prendono il posto di altre notizie altrettanto tremende ma che scivolano in secondo piano, o in un...

Leggi tuttoDetails

LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

di Andrea Aparo von Flüe
02/06/2025
0
LA NECESSITÀ DI ALLEATI DI CIVILTÀ IN EUROPA

Quanto segue è la traduzione letterale della farneticazione pubblicata il 27 maggio 2025 da tale Samuel D. Samson, Senior Advisor per l'Ufficio per la democrazia, i diritti umani...

Leggi tuttoDetails
Prossimo post
GRAZIE, PRESIDENTE MATTARELLA

GRAZIE, PRESIDENTE MATTARELLA

ARTICOLI CORRELATI

CIVILTÀ

CIVILTÀ

17/12/2022
LA MICIDIALE ARMA SEGRETA DI PUTIN

LA MICIDIALE ARMA SEGRETA DI PUTIN

13/11/2022
LA DONAZIONE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI E’ UN ATTO ALTRUISTICO DI VERO AMORE: “PERMETTE DI RIDARE LA VITA A CHI LA STA PERDENDO”

ANCORA SULLA DONAZIONE DI ORGANI“UN DONO PER LA VITA”

04/12/2024
L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

L’INSEGNAMENTO DELLE ARMI A SCUOLA? ECCO COME SAREBBE ANDATA A FINIRE…

18/02/2023
FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI

FAI QUALCOSA PER IL BENE COMUNE: DONA I TUOI DATI

19/09/2023
SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

SANITÀ: VOGLIAMO TUTELARE I TANTI POVERI?

07/05/2025

PRIVACY

  • Informativa Privacy
  • Informativa cookie

TAG

Accenture ACN AGID ai alessio butti anorc anorc professioni butti chatGpt contenuti Cospito diversità doglover FACEWATCH Franco Roberti Frattasi google governo inclusione intelligenza artificiale massi migranti nadia gullo Paolo zangrillo Piantedosi putin razza robot servizi segreti SOUTHERN CO-OP spie whatsapp xiaomi zangrillo

© 2022 GIANO.news

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • EDITORIALI
  • TECNOLOGIA
  • ENERGIA
  • TRASPORTI
  • DIFESA
  • SCENARI
  • SANITÀ
  • ECONOMIA
  • CITTADINI E MINORI
  • LEGALITÀ
  • AVVISO AI NAVIGANTI
  • RIFLESSIONI

© 2022 GIANO.news