L’OLIVETTI DEGLI ANNI CINQUANTA RIVOLUZIONO’ IL MODO DI FARE IMPRESA IN ITALIA
“Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha...
“Spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha...
Nel corso del suo discorso all’Assemblea Generale dell’ONU (UNGA) il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha...
“Carneade! Chi era costui?”, è il celebre interrogativo che tutti abbiamo letto nell’ottavo capitolo dei Promessi...
C’è voluto uno sforzo considerevole, ma si è stati capaci di ricostruire l’andamento del clima del...
Col romanzo Il deserto dei Tartari, pubblicato nel 1940 da Rizzoli, lo scrittore, giornalista, drammaturgo e...
L’autore è un giornalista ben introdotto e con una vasta esperienza in Cina. Come moltissimi affermano...
Tutti hanno visto, qualche volta, un quadro raffigurante San Sebastiano trafitto per celebrare il suo martirio....
L’Italia è piena di tanti musei; alcuni sono famosi nel mondo, moltissimi altri sono conosciuti da...
Attenta Giorgia. Bello ricevere premi e riconoscimenti come il Global Citizen Award dell’Atlantic Council. Se poi,...
Le donne, a cominciare dagli anni cinquanta del secolo scorso, hanno avuto sempre più una importante...