ALCUNE TRASFORMAZIONI DEL PAPATO NEL TARDO MEDIO EVO. TERZA PARTE
Tra i secoli XI e XIII, pertanto, si assiste alla centralizzazione dei rapporti tra centro e...
Tra i secoli XI e XIII, pertanto, si assiste alla centralizzazione dei rapporti tra centro e...
Innocenzo III affermò nella decretale Per Venerabilem (1202) che la Chiesa non doveva ingerire nella giurisdizione...
Non è la prima volta che scrivo sul culto dei morti che gli esseri umani hanno...
Socrate, il più grande pensatore di tutti i tempi, morì avvelenato… Lo si tacciava, tra le...
A partire dalla metà dell’XI secolo il papato iniziò una trasformazione tesa ad affermare una sua...
Sparare su Andrea Giambruno è come uccidere un uomo morto. Tutti i quotidiani oggi riportano le...
C’è un silenzio assordante in Vaticano. Anche se dal 4 ottobre scorso è in corso, nella...
In questi giorni qualsiasi giornale apri non leggi che notizie di guerra: di quelle già in...
L’ospitalità è fatta di serenità e questa parte da una consolidata atmosfera di sicurezza. La tranquillità...
Il vocabolo disinformazione deriva dal termine russo dezinformatsiya, adottato dal disciolto KGB (l’attuale FSB). Il termine...